Domanda:
Negli scacchi per diventare bravi come si fa?
Boss
2012-10-14 12:16:41 UTC
Ho provato stasera con mio padre e dopo 3 o 4 mosse...scacco al Re!
Quattordici risposte:
anonymous
2012-10-14 18:31:10 UTC
si fa un test serio del qi se non è molto alto puoi scordarti di diventare molto bravo a scacchi . comunque la forma di intelligenza veramente necessaria è quella spazio-temporale quella che misurano coi test del mensa per esempio. ha poco a che vedere con la predisposizione matematica e poco anche con la logica contrariamente a quello che si può pensare. fondamentalmente il grande giocatore di scacchi vede nella sua mente la posizione sulla scacchiera dei pezzi calcolando un numero maggiore di mosse degli altri. naturalmente è anche questione di tecnica ,esperienza studio delle varie fasi della partita, ma chi vede più in là vince anche con avversari molto più esperti di lui. naturalmente il gioco è appagante e magnifico per tutti e con la volontà e la passione si può diventare degli ottimi giocatori e avere grosse soddisfazioni anche se non si è dei fenomeni. comunque a una persona nella norma occorrono almeno tre anni di partite continuate con veri giocatori per cominciare a capire veramente come funziona il gioco diciamo deve dedicare un paio d'ore al giorno per tre 4 giorni alla settimana. poi inizierà con veri e propri tornei e studio dei finali e delle aperture. di solito si comincia da giovani ma non abbastanza, quando è già troppo tardi , si migliora gradatamente fino che si arriva al proprio limite e qui molti giocatori ripudiano il gioco e smettono di spostare pezzi di legno sulla scacchiera. per altri rimane una pratica irrinunciabile per tutta la vita . io sono uno dei primi. ma nessuno si pente veramente di essere stato un giocatore di scacchi. altra cosa ,il gioco online è solo un surrogato.ha ha ha che cosa vuole dire sono un tesserato poi lo sa solo spidey. tutti quelli che giocano sono tesserati! altrimenti sono giocatori da bar e basta ,comunque le spolliciate a me piacciono. io ho iniziato a giocare quando voi dovevate ancora nascere, quello che racconto è solo frutto della mia esperienza passata. la storia del qi non è una caxxata ma la realtà. aggiungo altre cose chi pensa di essere un gran giocatore perchè è candidato maestro o maestro si sbaglia di grosso. io giocavo alla pari con maestri ma a lampo, il torneo a tavolino richiede impegno e studio ben superiore, se giocassi ora farei magre figure anche con giocatori di terza nazionale. se si parla di scacchi si parla di uno sport vero e proprio . questa categoria ,giochi da tavolo non è molto indicata per gli scacchi. per formare un vero scacchista occorrono anni e anni e una scuola che fino a pochi anni fa in italia non esisteva. non balle. tutti possono giocare a tennis, gioco che come il biliardo ha aspetti comuni con gli scacchi , ma 'è una bella differenza tra chi fa la partitella domenicale con gli amici più schiappe di lui e chi ha ambizioni di competere!
?
2012-10-14 23:33:28 UTC
Lascia perdere il test sul quoziente intellettivo..

Sta a vedere che adesso solamente i diplomati, laureati, professoroni e presunti intelligentoni vari possono osare di cimentarsi sulla scacchiera..ma pensa te!

Si potrebbe essere degli stupidoni per tante altre cose, non eccellere in alcune materie...ma poi ci si scopre dei talenti per gli scacchi! Chi lo può dire!?

L'unico modo per scoprirlo, se ti piacciono davvero gli scacchi, se senti passione per questa scienza..

è iscriversi a un circolo scacchistico dove fanno corsi per principianti..

solo dopo le prime conoscenze della teoria, i primi approcci a una "seria" partita..potrai sapere che gli scacchi fanno per te!

Se così non fosse, lascia perdere, non ostinarti a imparare a tutti i costi e dedicati a qualcos'altro!!
anonymous
2012-10-16 00:53:07 UTC
Non posso fare a meno di rispondere, dopo che ho letto quelle bestemmie sul QI e dintorni…

1. “se il QI non è molto alto puoi scordarti di diventare molto bravo a scacchi” --> assolutamente falso. E lo dimostrano semplicemente i test sul QI fatti a numerosi maestri e grandi maestri, che risultano essere nella norma. Ricordo che Reuben Fine aveva scritto un saggio sulla psicologia dello scacchista e lì se non sbaglio c’era scritto che i grandi maestri mostravano, come capacità al di sopra della media, memoria e abilità nell’apprendimento delle lingue.

2. I test del mensa non misurano l’intelligenza spazio-temporale. Non c’è neanche bisogno di argomentare su questo punto.

3. Gli scacchi hanno MOLTO a che vedere con la logica, anche se chiaramente questa è solo una componente del pensiero scacchistico. Basti pensare che il più grande allenatore di scacchi al mondo, Mark Dvoretsky, profondo conoscitore delle metodologia di apprendimento e allenamento, distingue gli scacchisti “stilisticamente” in due categorie: i logici e gli intuitivi.

4. Non è assolutamente vero che il giocatore forte calcola di più del giocatore debole! Il giocatore più forte calcola MEGLIO del giocatore debole. Richard reti notoriamente diceva (esagerando, ma il concetto si capisce) che lui calcolava “solo una mossa”.

5. Non è consigliabile aspettare tre anni per fare il proprio primo torneo. Anzi, prima ci si butta nella mischia e meglio è. Cercando magari di giocare con giocatori del proprio livello.



Detto questo ribadisco quello che molti hanno detto, e cioè che la PRATICA è la migliore strada per il miglioramento.

Quando si comincia a capire l’interazione tra i pezzi si può studiare qualche manualetto generico e poi man mano approfondire.

Chiaramente se si ha a disposizione un istruttore che spiega con pazienza i concetti tutto diventa molto più semplice.
anonymous
2012-10-14 12:21:35 UTC
Il vero segreto è nn è la teoria ma la pratica ,io ho letto tanti libri sugli scacchi e ho fatto lezioni e corsi ma nulla mi è mai stato più utile di una buona dose di partite al giorno. Addirittura Lo portavo in classe e ci giocavo cn gli amici a ricreazione. Prova ad allenarti in Po di più ;)
?
2017-03-06 13:22:50 UTC
Da un po di tempo provavo a perdere peso e finalmente ci sono riuscita con l'aiuto di questo programma online http://FattoreBruciaGrasso.gelaf.info/?J0d7

Dimagrire con successo comporta dei piccoli sacrifici ma studiando una dieta ad hoc ed un po’ di movimento da associare diventa un obiettivo raggiungibile per chiunque.
Ogam
2012-10-15 09:01:47 UTC
Giocando, meglio se a tavolino iscrivendoti ad un circolo scacchistico. Risolvere ogni giorno qualche esercizio di tattica aiuta, ti consiglio questo sito gratuito: http://www.ideachess.com
Lorenzo
2012-10-14 12:38:03 UTC
pratica... solo molta pratica =)
anonymous
2012-10-14 12:17:55 UTC
Dandoti in testa la regina!
anonymous
2016-02-23 02:05:38 UTC
mi dispiace non sono vegana ,ma vegetariana e mi rallegra sempre sentire che sempre più persone fanno questa scelta : ) comq a parte noi rivolgiti ad un medico le scelte alimentari fai da te sono out un bacio e un saluto e benvenuta nel club : ) wa 2 in 2 giorni azz
?
2012-10-17 15:23:57 UTC
devi farti una tua tattica consiglio di giocare un po sul pc
salvatore c
2012-10-15 13:11:42 UTC
Eccoti alcuni siti internet. Magari impari http://internetsenzalimiti.blogspot.it/2012/10/5-siti-internet-per-giocare-scacchi.html
Andrea
2012-10-15 12:43:30 UTC
non guardare alla mossa successiva tua ma guarda sempre due mosse avanti dell'avversario. Costringilo a fare il tuo gioco, intuisci se stai per cadere in una sua trappola e ricorda che la regina la puoi sempre sacrificare, ma se la tieni in gioco avrai sempre una valida speranza! Se sei nuovo proteggi sempre il re con l'arrocco e sposta solo i pedoni centrali.
anonymous
2012-10-14 12:42:52 UTC
allora... se sai giocare a scacchi (almeno le mosse base) puoi seguire tutorial su internet, ce ne sono a palate. Se invece preferisci imparare qualche strategia ti consiglio di andare su wikipedia, altrimenti segui le mosse di qualche giocatore bravo
?
2012-10-15 11:59:09 UTC
purtroppo per diventare bravi devi avere una buona memoria prima di tutto e poi devi allenarti sempre

Libri: scuola di scacchi di ponzetto (praticamente obbligatorio leggerlo)

finali teorici (obbligatorio studiarli)

per le aperture ti consigli: Il libro completo degli scacchi (edizione vecchia e superata ma utile per imparare i nomi delle aperture.

Poi impara a memoria un'apertura a tua scelta (io ti consiglio gioco piano, partita italiana e d'alfiere , difesa spagnola e gambetto Marshall e tutti i vari tipi di strutture e gambetti derivanti da e4 e5, gambetto di re, partita scozzese, gambetto danese, gambetto evans, fegatello, disesa ponziani, difesa russa e scusa se ho dimenticato qualcosa.

Se vuoi allenarti vai su istruttorescacchi.it e prova a giocare su scacchisti.it

a scacchi se non ti studi le varianti fai poca strada.

poi magari leggiti qualcosa su bobby Fischer magari Bobby Fischer va alla guerra. di David Edmonds edizione garzanti e impara un po' da lui, nel senso di vedere come giocava lui, le sue mosse preferite eccetera ma questo solo dopo aver giocato tu molte e molte e molte partite che dovrai diligentemente scrivere e analizzare con un motore tipo Frizt per vedere dove hai sbagliato

ciao


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...