Domanda:
Come si gioca a scacchi?
anonymous
2009-01-09 06:43:40 UTC
Mi dite le pedine che ruolo hanno, chi possono mangiare e come faccio a fare scacco matto??? grazie e tutti
Dieci risposte:
anonymous
2009-01-09 06:58:18 UTC
tutte possono mangiare....

il pedone si muove un passo avanti, mangia in diagonale sempre di un passo

la torre si muove in verticale e in orizzontale per quanti passi vuoi, mangia come sempre in orizzontale e in verticale,

l'alfiere si muove in diagonale per quanti passi vuoi e mangia in diagonale,

il cavallo fa 2 passi avanti e uno a lato, qual vuoi, però con quella puoi saltare qualsiasi pedina e mangia sempre a L

il re si muove in qualsiasi direzione pero di un solo passo e mangia sempre di un passo,

la regina si muove in tutte le direzioni ma non salta le pedine.

lo scacco matto si fa quando si mangia il re, 10 pt
Empoleon
2009-01-09 11:49:35 UTC
ecco le regole :





Regole di scacchi



Regole di base

Gli scacchi sono un gioco per due giocatori, uno prende i pezzi bianchi e l’altro i neri. Ogni giocatore ha 16 pezzi per cominciare: un re, una regina, due torri, due alfieri, due cavalli e otto pedoni.



Scopo del gioco

Lo scopo del gioco e prendere il re dell’avversario. La cattura in effetti non avviene mai, ma una volta che il re si trova sotto attacco, e non e piu in grado di evitare di essere preso, si dice che e scacco e la partita e finita.



Inizio della partita

Il gioco inizia nella posizione indicata sotto, su una scacchiera composta da 64 case o caselle in una griglia 8x8. Il giocatore bianco (cioe quello che ha i pezzi chiari) muove per primo. Di seguito, ogni giocatore muove a turni alterni. In effetti, ad ogni turno bisogna muovere: in altre parole, la mossa non puo essere saltata.



Giocare la partita

Una mossa consiste nel mettere un pezzo su una casella differente, seguendo le regole sul movimento dei vari pezzi.

Un giocatore puo catturare uno dei pezzi dell’avversario spostando uno dei propri pezzi sulla casella che contiene il pezzo dell’avversario che si vuole prendere. A questo punto il pezzo dell’avversario viene tolto dalla scacchiera e resta fuori gioco per tutto il resto della partita.

Scacco

Se un re e minacciato di essere preso, ma ha ancora la possibilita di scappare, allora si dice che e in scacco. Il giocatore non puo muovere il proprio re mettendolo in scacco, ed ogni volta che il re si trova in scacco deve parare con la mossa che segue immediatamente (cioe muoversi subito verso un’altra casella non minacciata). Ci sono tre modi in cui si puo parare uno scacco:





* Prendere il pezzo che vi tiene in scacco

* Bloccare la linea di attacco mettendo uno dei vostri pezzi fra il pezzo che vi tiene in scacco e il re. (Chiaramente un cavallo non puo essere bloccato.)

* Muovere il re su una casella dove non e in scacco.



Scaccomatto

Lo scopo principale degli scacchi e mettere in scaccomatto il re del vostro avversario. Quando un re non puo evitare la cattura, si dice che e in scaccomatto, e la partita finisce immediatamente.

Stallo

La partita e patta quando il giocatore al quale spetta muovere non puo piu effettuare mosse valide, ma il suo re non e in scacco. In questo caso si dice che la partita e finita in 'stallo'. La partita finisce immediatamente.



Controllo del tempo

Per limitare la durata delle partite viene usato un orologio da scacchi convenzionale, che conta separatamente i tempi che ciascun giocatore impiega per effettuare le sue mosse. La regola e molto semplice: se si esaurisce il tempo, si perde la partita, quindi e buona norma amministrare bene il proprio tempo.

Mosse speciali

Arrocco

Se sono presenti le condizioni necessarie, un re ed una torre possono muoversi simultaneamente nella mossa dell’arrocco. Le condizioni necessarie sono.





* Il re che effettua l’arrocco non e ancora stato mosso nella partita.

* La torre che effettua l’arrocco non e ancora stato mosso nella partita.

* Il re non e in scacco.

* Il re non si muove su una casella che potrebbe essere attaccata da un pezzo nemico: sarebbe a dire che quando si effettua l’arrocco, non deve esserci alcun pezzo nemico che possa muoversi (in diagonale nel caso dei pedoni) verso una delle caselle sopra alle quali ******* il re. In sostanza, non si puo arroccare in scacco.

* Il re non si muove verso una delle caselle che potrebbero essere attaccate da un pezzo nemico (sarebbe a dire che non si puo terminare un arrocco con il re in scacco).

* Tutte le caselle fra la torre e il re devono essere vuote prima che inizi l’arrocco.



Quando si effettua l’arrocco, il re si muove di due caselle verso la torre, e la torre passa sopra il re, fino alla casella successiva rispetto a quella dove si trova il re: per esempio se il re si trova su E1 e la torre su A1, con l’arrocco il re si spostera su C1 e la torre su D1 (arrocco lungo); oppure, se il re bianco si trova su E1 e la torre su H1, con l’arrocco il re si muovera su G1 e la torre su F1 (arrocco corto). La mossa e simile per il neri.



En Passant (presa “al varco”)

Un pedone che attacca una casella attraversata dal pedone dell’avversario, che e (appena) avanzato di due caselle dalla sua casella originale con una sola mossa, puo catturare questo pedone avversario come se si fosse mosso di una sola casella. Questa presa puo essere fatta soltanto come risposta immediata ad un avanzamento simile, e si chiama presa en passant o presa al varco.



Promozione del pedone

Se un pedone raggiunge l’ultima traversa, deve essere immediatamente cambiato, in quella stessa mossa, con una regina, oppure una torre, un alfiere o un cavallo dello stesso colore del pedone, a scelta del giocatore e senza considerare gli altri pezzi che ancora restano sulla scacchiera. La promozione ha effetto immediato e permanente!



Fine della partita

Vincere

La partit
ginetto
2009-01-09 07:06:41 UTC
nel gioco degli scacchi le pedine si chiamano pedoni hanno il compito di proteggere i pezzi maggiori alfiere,cavallo, torre,regina possono mangiare qualsiasi pezzo avversario compreso il re perciò può fare scacco matto,si possono muovere sempre in avanti di una casella e mangiano un pezzo avversario nella casella adiacente (perciò protetto da un pezzo può fare scacco matto al re avversario che si trova sopra la casella adiacente) sempre in avanti non possono tornare indietro e quando arrivano all'ottava casella possono diventare pezzi maggiori ad eccezione del re.dimenticavo il pedone quando si trova nella casella seconda praticamente prima di muoverla si può spostare di due caselle sempre in avanti.Spero di averti sciolto i dubbi divertiti.
anonymous
2009-01-10 09:07:22 UTC
ciao!

Pedone-si muove in avanti ( non in indietro )di una sola casella,per mangiare ( solo per mangiare )si muove in diagonale.

Torre-si muove in verticale e in orrizontale di quante caselle vuoi.

Cavallo-si muove a 'L'.

Alfiere-si muove esclusivamente in diagonale di quante caselle vuoi.

Regina-si muove in diagonale,in orrizontale e in verticale di quante caselle vuoi,però non può fare la mossa del cavallo.

Re-si muove di una casella sola in diagonale,verticale e orrizontale.



Per fare scacco matto ( DIFFICILE ) devi fare in modo di ' imprigionare'

il re.ad esempio:c'è un re,una regina e un alfiere,dall'altra parte c'è un re.La regina si mette un paio di caselle lontana dal re avversario,e gli fa scacco.Il re avversario cerca di sfuggire,ma arriva l'alfiere che lo blocca.Quando ci sono due pedine,e il re non può più muoversi minacciato dalle pedine,questo si chiama scacco matto.Lo scacco invece,è quando il re è minacciato da una pedina ma può sfuggire.



Disposizione dei pezzi.La torre è l'ultima a destra,l'alfiere è il penultimo,dopo c'è il cavallo,la regina e il re.A sinistra è il contrario.

Tattica:se un pedone riesce ad arrivare nell'ultima riga del campo avversario,senza essere mangiato,diventa una regina.

Tutti i pezzi possono mangiare tutti i pezzi.( ovviamente con le loro mosse.)



Ciao,spero di esserti stata utile.Buon 2009!

Un bacino.
Andrea
2009-01-10 03:24:15 UTC
Hanno già risposto sulle regole, ma se vuoi imparare a giocare ti consiglio proprio di partire da come fare scacco matto, perché è il fine della partita. Prendi partite già concluse o esempi didattici e guarda come fanno a farlo, perché è la cosa più difficile. Uno può avere un piano in testa mentre gioca ma se non riesce a fare scacco matto è tutto inutile, e non è una cosa che si può imparare leggendo. Devi solo vedere come si fa a provare a farlo tu. Prendi re e donna (regina) e dopo aver visto qualche esempio prova tu. Poi cambia i pezzi, le posizioni... devi imparare il meccanismo che c'è dietro. Una volta che lo sai riuscirai anche a formulare una strategia per la partita, che è la cosa più importante. Infatti muovi i pezzi in base alla tua strategia.

==

Una cosa che non ha detto nessuno... lo scacco matto si verifica quando il re viene mangiato alla mossa successiva, ma non lo si mangia. Cioè, io do scacco al tuo re. Se lo puoi spostare la partita continua, ma se lo puoi mettere solo in una casa (casella) raggiungibile da un mio pezzo la partita finisce con quello scacco.
anonymous
2009-01-10 05:25:21 UTC
Regole di base

Gli scacchi sono un gioco per due giocatori, uno prende i pezzi bianchi e l’altro i neri. Ogni giocatore ha 16 pezzi per cominciare: un re, una regina, due torri, due alfieri, due cavalli e otto pedoni.



Scopo del gioco

Lo scopo del gioco e prendere il re dell’avversario. La cattura in effetti non avviene mai, ma una volta che il re si trova sotto attacco, e non e piu in grado di evitare di essere preso, si dice che e scacco e la partita e finita.



Inizio della partita

Il gioco inizia nella posizione indicata sotto, su una scacchiera composta da 64 case o caselle in una griglia 8x8. Il giocatore bianco (cioe quello che ha i pezzi chiari) muove per primo. Di seguito, ogni giocatore muove a turni alterni. In effetti, ad ogni turno bisogna muovere: in altre parole, la mossa non puo essere saltata.





Giocare la partita

Una mossa consiste nel mettere un pezzo su una casella differente, seguendo le regole sul movimento dei vari pezzi.

Un giocatore puo catturare uno dei pezzi dell’avversario spostando uno dei propri pezzi sulla casella che contiene il pezzo dell’avversario che si vuole prendere. A questo punto il pezzo dell’avversario viene tolto dalla scacchiera e resta fuori gioco per tutto il resto della partita.

Scacco

Se un re e minacciato di essere preso, ma ha ancora la possibilita di scappare, allora si dice che e in scacco. Il giocatore non puo muovere il proprio re mettendolo in scacco, ed ogni volta che il re si trova in scacco deve parare con la mossa che segue immediatamente (cioe muoversi subito verso un’altra casella non minacciata). Ci sono tre modi in cui si puo parare uno scacco:

Prendere il pezzo che vi tiene in scacco

Bloccare la linea di attacco mettendo uno dei vostri pezzi fra il pezzo che vi tiene in scacco e il re. (Chiaramente un cavallo non puo essere bloccato.)

Muovere il re su una casella dove non e in scacco.



Scaccomatto

Lo scopo principale degli scacchi e mettere in scaccomatto il re del vostro avversario. Quando un re non puo evitare la cattura, si dice che e in scaccomatto, e la partita finisce immediatamente.

Stallo

La partita e patta quando il giocatore al quale spetta muovere non puo piu effettuare mosse valide, ma il suo re non e in scacco. In questo caso si dice che la partita e finita in 'stallo'. La partita finisce immediatamente.



Controllo del tempo

Per limitare la durata delle partite viene usato un orologio da scacchi convenzionale, che conta separatamente i tempi che ciascun giocatore impiega per effettuare le sue mosse. La regola e molto semplice: se si esaurisce il tempo, si perde la partita, quindi e buona norma amministrare bene il proprio tempo.



Mosse speciali

Arrocco

Se sono presenti le condizioni necessarie, un re ed una torre possono muoversi simultaneamente nella mossa dell’arrocco. Le condizioni necessarie sono.

Il re che effettua l’arrocco non e ancora stato mosso nella partita.

La torre che effettua l’arrocco non e ancora stato mosso nella partita.

Il re non e in scacco.

Il re non si muove su una casella che potrebbe essere attaccata da un pezzo nemico: sarebbe a dire che quando si effettua l’arrocco, non deve esserci alcun pezzo nemico che possa muoversi (in diagonale nel caso dei pedoni) verso una delle caselle sopra alle quali ******* il re. In sostanza, non si puo arroccare in scacco.

Il re non si muove verso una delle caselle che potrebbero essere attaccate da un pezzo nemico (sarebbe a dire che non si puo terminare un arrocco con il re in scacco).

Tutte le caselle fra la torre e il re devono essere vuote prima che inizi l’arrocco.



Quando si effettua l’arrocco, il re si muove di due caselle verso la torre, e la torre passa sopra il re, fino alla casella successiva rispetto a quella dove si trova il re: per esempio se il re si trova su E1 e la torre su A1, con l’arrocco il re si spostera su C1 e la torre su D1 (arrocco lungo); oppure, se il re bianco si trova su E1 e la torre su H1, con l’arrocco il re si muovera su G1 e la torre su F1 (arrocco corto). La mossa e simile per il neri.





En Passant (presa “al varco”)

Un pedone che attacca una casella attraversata dal pedone dell’avversario, che e (appena) avanzato di due caselle dalla sua casella originale con una sola mossa, puo catturare questo pedone avversario come se si fosse mosso di una sola casella. Questa presa puo essere fatta soltanto come risposta immediata ad un avanzamento simile, e si chiama presa en passant o presa al varco.



Promozione del pedone

Se un pedone raggiunge l’ultima traversa, deve essere immediatamente cambiato, in quella stessa mossa, con una regina, oppure una torre, un alfiere o un cavallo dello stesso colore del pedone, a scelta del giocatore e senza considerare gli altri pezzi che ancora restano sulla scacchiera. La promozione ha effetto immediato e permanente!



Fine della partita



Vincere

La partita e vinta dal giocatore

che
anonymous
2009-01-09 07:43:38 UTC
Come hanno detto Andrea R e ginetto.

In più: ogni pedone, quando si muove per la prima volta può avanzare di due caselle.

Per precisazione quando un pezzo mangia un'altro il pezzo mangiato viene tolto dalla scacchiera e il pezzo che lo ha mangiato prende il suo posto.



questo manuale spiega abbastanza bene ed è gratuito e scaricabile. http://www2.comune.bologna.it/bologna/circcsb/CORSO1.HTM
niccolò L
2009-01-10 09:19:50 UTC
se nn sai giokare a skakki sei un emerito deficente e io nn rispondo ai deficenti
giangi94
2009-01-10 08:34:22 UTC
tutte le pedine si muovono in modo diverso: la torre solo in orizzontale e in verticale di quanto vuoi, l'alfiere solo in obliquo sul colore dov'è in principio uguale alla torre puoi muoverlo di quanto vuoi, il cavallo puoi muoverlo ad "L", in senso che puoi muoverlo di 1 in orizzontale e di 2 in verticale (per esempio) e può saltare le altre pedine.

La regina si può muovere in qualsiasi direzione di quanto vuoi ma nn può muoversi ad "L". il re si può muovere in qualsiasi direzione di una casella.il pedone si muove solo in avanti e per mangiare deve per forza spostarsi in obliquo (sempre in avanti) di una casella. (Ricorda che quando il pedone si muove per la prima volta dalla sua posizione di partenza, si può muovere di due caselle o due pedoni vicini tra loro di solo una casella). Per lo "SCACCO MATTO" devi fare semplicemente in modo che il re nn abbia vie di fuga. Per allenarti vai qui:



http://www.freeonline.org/giochi/salagiochi_1.htm e clicca su scacchi. ciao
MaRmInHo
2009-01-09 11:35:51 UTC
Prima di tutto è un gioco d' intelligenza . hai un re , una regina, due cavalli , due torri , due alfieri e infine hai 8 pedoni . allora lo scopo degli scacchi è di mangiare il re quindi devi cercar di non farti mangiare il re...in che modo o sacrificare qualche pedina oppure togliere il re dal punto di scacco. i movimenti sono :il re si sposta in tutte le manieri solo di una casella; la regina si può spostare in tuttyi i modo e quanto vuoi tu; l'alfiere si muove in diagonale e quanto vuoi tu ; la torre si sposta verticalmente e orizzontalmente e quanto vuoi tu : il cavallo si sposta a "L" ed è l' unica pedina che può saltare le pedine; infine i pedoni si muovono solamente verticalmente e di una sola casella.


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...