Domanda:
Aperture contro 1. e4?
anonymous
2008-05-18 11:51:25 UTC
Sono in piena crisi di aperture... mi pare che contro 1. e4 non ci sia una risposta decente... o meglio, esiste, ma non si adatta al mio gioco; io cerco una difesa che sia il più solida e tranquilla possibile, che non comprometta troppo la struttura pedonale e che non lasci troppo sbocco alla violenza tattica; se possibile, deve permettere anche delle rapide semplificazioni, visto che la mia forza è il finale.

Grazie a tutti quelli che risponderanno!
Cinque risposte:
Giulia P
2008-05-19 12:50:30 UTC
E' difficile valutare quale sia l'apertura che meglio si adatta al proprio stile di gioco senza averla provata. Se tu cerchi una apertura solida con la possibilità di arrivare a semplificazioni per affrontare il finale ti consiglierei la Karo Kan 1.e4,c6 oppure la Francese 1.e4,e6. Non esistono varianti troppo tattiche per il bianco nella Karo-Kann, ad esclusione forse di 1.e4,c6; 2.d4,d5; 3.e5, Af5; 4.Cc3 con il bianco che spinge subito i pedoni dall'ala di Re. Comunque, approfondendo lo studio della variante, esistono linee buone per il nero. Altrimenti la difesa Francese è considerata altrettanto solida. La variante del Dragone è stata talmente teorizzata che oramai probabilmente non è considerata tagliente come prima, anche se devi essere disposto a giocare una partita di arrocchi eterogenei (vedi attacco yugoslavo) dove non puoi certo giocare in modo posizionale. La variante del Dragone della Difesa Siciliana è sconsigliata per chi non si sente di giocare in modo tattico. L'attacco del bianco sul lato di Re nero è spesso violento e se non reagisci adeguatamente sei destinato a perdere la partita prima di arrivare al finale. Il mio consiglio è comunque quello di provare a giocare la Difesa francese anche se puoi arrivare ad apprezzarla solo dopo tanto che la giochi e capire le varianti che fanno al caso tuo. Comunque la possibilità di un gioco tranquillo nella Francese è maggiore che in tante altre aperture.
Anatoly K
2008-05-20 09:34:09 UTC
Ti ci vuole la difesa Karo-Kann.Credimi è la difesa più solida che esista contro e4 e stai sicuro che le probabilità di una partita più 'tranquilla' sono molto più alte che in qualunque altra difesa.Come seconda scelta ti proporrei la difesa Russa che è molto tranquilla anche essa ma personalmente non mi piace(forse perchè è fin troppo tranquilla e 'pattaiola').PS ti consiglio di non accettare i consigli da giambuchi perchè ti ha proposto la pirc la moderna e la alechine che sono difese molto complesse e affatto tranquille, anzi sono parecchio aggressive, non adatte al tuo gioco
anonymous
2008-05-19 15:12:22 UTC
ti consiglio la moderna, o la pirc, molto simile. non compromette la struttura e posizioni bene i tuoi pezzi, e in più puoi recuperare molte idee anche per quando ribatti a 1.d4 con l'estindiana, perchè sono molto simili come idee e impianti. il bianco può fare certo molte cose per controbattere il tuo stile Posizionale (che non vol dire passivo, solo che non compromette subito i suoi pezzi nella battaglia aperta) quindi ti consiglio di scaricarti un bel po' di partite prima di studiare le aperture, così ti fai un'idea di come si gioca da "tabula rasa".

personalmente, io contro 1.e4 gioco sempre la alekhine.. a limite la siciliana, najdorf se possibile. ma preferisco stringere i denti all'inizio per poi tirar fuori l'arsenale in mediogioco, da una calma apparente. inoltre non è molto conosciuta, solo bisogna essere predisposti a Districarsi... se no, la più solida in assoluto è la caro-kann, e ti assicuro che non è così lenta come sembra! è importante che almeno una delle aperture che sceglierai sia di tuo gradimento, così che tu possa tirar fuori idee tue, seguendo le tue risorse oltre che quelle degli altri.



film consigliato: sotto scacco
anonymous
2008-05-19 02:03:58 UTC
Beh, che sia solida, tranquilla e che non comprometta lo scheletro dei pedoni c'è il banalissimo "gioco piano":

1 e4, e5; 2 Cf3, Cc6; 3 Ac4, Ac5; 4 d3, ...



E permette anche le "rapide semplificazioni" dato che appena si "rompe" l'equilibrio del centro si scatena una catena di scambi che finisce con metà pezzi in meno sulla scacchiera.
anonymous
2008-05-18 12:01:26 UTC
Che stai parlando di scacchi non tutti lo possono intuire!


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...