Domanda:
RISIKO??????????????
anonymous
2009-03-11 07:02:04 UTC
Che gioco da tavolo è risiko?
Per che età è consigliato?
Conta molto la strategia o conta solo la fortuna?
Quale variante è la migliore (risiko classico, futurisiko)...
Me lo consigliate (ho 17 anni)?
Undici risposte:
Anatra di gomma
2009-03-11 07:25:32 UTC
- E' spacciato per un gioco di strategia

- E' consigliato dai 14 anni in su, così riporta la scatola di Risiko Prestige (ma io abbasserei drasticamente l'età)

- Per quanto mi riguarda in Risiko ci vedo 10 per cento di strategia e 90 per cento c...o (ehm... fortuna coi dadi)

- Non te lo consiglio visto che ci sono giochi decisamente più profondi e strategici con un fattore fortuna ridotto almeno della metà nonostante l'uso dei dadi. Se poi non vuoi i dadi ci sono giochi senza dadi con fattore fortuna ridotto praticamente a 0.



Ma se i dadi sono imprescindibili consiglio vivamente Axis & Allies oppure Attack (a trovarlo) o Memoir '44 o Conquest of the Empire (che fa piangere d'invidia SPQRisiko).

E tra le altre cose sono anche belli da vedere e molto più divertenti.

http://www.boardgamegeek.com/images/thing/10630

http://www.boardgamegeek.com/images/thing/35052

http://www.boardgamegeek.com/images/thing/17710/page/4



Aggiorno la risposta che ogni tanto mi vengono in mente cose nuove e sottoscrivo il consiglio del Bardo per quanto riguarda Dust.

Se non hai problemi con l'inglese c'è anche un altro risiko: Risk 2210.

Purtroppo il Risiko Classico cede sotto il peso degli anni (che non sarebbero nemmeno molti, se si considera il padre di tutti i wargames moderni: "Kriegsspiel" del 1824 ad opera del 1°Tenente Von Reisswitz dell'esercito prussiano , questo sì un wargame duro e puro, ne ho una copia che conservo gelosamente), e di meccaniche di gioco decisamente ingenue e casuali come il Monopoli, nel quale si tirano i dadi e... si spera.



@Luigi, fidati il gioco non è bilanciato sul 50 e 50, ma 10 e 90, e il 10% di strategia è riferito alla gestione degli stati cuscinetto (da leggersi come "stati sacrificabili" per rallentare l'avversario e nulla più). Per il 90% è ammassamento di unità, e fortuna ai dadi. Se non vuoi guardare troppo lontano, facendo un passettino in avanti c'è Axis & Allies che sta più o meno sul 60% di strategia e 40% di fortuna. Sempre troppa ancora... ma persino Napoleone diceva di preferire un generale fortunato ad uno bravo.
anonymous
2009-03-11 15:18:26 UTC
Risiko è stato il primo gioco di strategia di guerra. Rimane anche il più semplice e rapido da imparare ed il meno costoso. Purtroppo ormai è anche il più "vuoto" di strategia. Mi spiego meglio rispondendo alla tue domande:

- Che gioco è: è un gioco che fa scontrare gli eserciti dei vari giocatori su un planisfero. Ognuno ha un obbiettivo diverso e può eseguire attacchi durante il proprio turno e potenziare le proprie armate con rinforzi. Fine. A seconda della versione esistono eserciti e planisferi differenti.

- Per che età è consigliato: qualsiasi. Le regole sono talmente semplici e banali che perfino mio nonno le capirebbe.

- Conta molto la strategia o la fortuna: Assolutamente la fortuna. In "Risiko!" normale la fortuna la fa da padrona. Quasi ogni cosa è legata al caso. La situazione migliore con "Futurisiko" ma non tantissimo. Il vero salto di qualità lo si ha avuto con l'ultimo SPQRisiko.

- Variante migliore: come ho detto SPQRisiko.

- Lo consiglio: dipende. Hai voglia di leggere ed imparare regole anche complicate, sforzarti a creare strategie ed alleanze e quindi faticare per ottenere il risultato come se la guerra che combattessi fosse realistica? Allora NON provare Risiko. Punta più in alto. Parti almeno da Axis and Allies per poi passare ad altri strategici di guerra anche più complessi (ti rimando alla risposta di anatra, vero appassionato del genere). Se invece preferisci avere regole rapide ed immediate in modo da non sforzarti troppo, a discapito di realismo e strategia, allora prendi pure Risiko. Ma almeno parti da una versione migliore della classica che è orribile. Oppure parti da Dust. E' un gioco altrettanto semplice ma più strategico.



Luigi: scusa ma che significa "50% strategia"? Dov'è il 50% di strategia? Gli obbiettivi vengono assegnati casualmente, i territori casualmente, la risoluzione degli attacchi è casuale, i rinforzi, grazie alle carte, casuali anche quelli. Insomma, non mi pare proprio un gioco di "strategia". Prova un qualsiasi altro gioco elencato da me o da anatra di gomma e dimmi se pensi ancora che la strategia in Risiko! sia il 50%...
elfa_sognatrice
2009-03-13 08:20:41 UTC
risiko è un gioco da tavolo, si hanno delle armate e bisogna raggiungere 1 obbiettivo, es: conquistare 10 territori.

c'è un po' di strategia ma c'è anche fortuna, i territori di partenza, i luoghi in cui gli altri hanno le armate, avere un obbiettivo semplice.

io ci gioco da 10 anni, non ho mai vinto. non ne vado pazza, ma forse a te potrebbe piacerti.

prova a giorcarci.

ps= ti ho descritto risiko classico, degli altri non so niente.
anonymous
2009-03-12 10:28:31 UTC
spettacolare ... sopratutto quelli nuovi .. quello classico ha rotto .!!
anonymous
2009-03-12 09:50:43 UTC
Risiko è un gioco molto bello; è un gioco strategico e secondo me si basa molto sulla fortuna si può giocare da 8 anni a 70;è meglio risiko normale e te lo consiglio
Luigi t
2009-03-12 08:27:44 UTC
Il Risiko! è un gioco molto bello, e che ne dicano gli altri, ha il 50% di strategia e il 50% di fortuna, il tuo scopo è compiere un obbiettivo che ti viene assegnato dalle carte obbiettivo, e comunque si è consigliato se vuoi un gioco dalle meccaniche semplici e che può dare ogni volta esperienze di gioco diverse non diventando mai ripetitivo. la variante migliore è il Risiko! master, ma per iniziare, usa quello classico, mi raccomando.
anonymous
2009-03-12 05:49:43 UTC
Bè è un gioco per tutte le età e bisogna giocare almeno in 3 se no non ha senso... In sostanza peschi delle carte e hai delle nazioni e ci metti su un tot di armate. Poi peschi una carta e vedi qual è il tuo obbiettivo (tipo distruggere l'armata blu) e vince chi completa prima l'obbiettivo (che gli altri non conoscono)! Le battagle si fanno con i dadi ma è un po' complicato, io mi tengo sempre le istruzioni sotto il naso x esempio... Io ho giocato a risiko classico e ti posso dire solo questo: scatena l'odio xD
anonymous
2009-03-11 14:17:05 UTC
risico è un gioco che si basa principalmente sulla strategia ma come in ogni gioco da tavolo bisogna avere un pizzico di fortuna nel lanciare i dadi. l'obbiettivo principale è conquistare terre agli avversari.è consigliato ad un eta tra i 12 e i 25-30 anni. la versione migliore è quella classica. se ti piaciono i giochi di strategia io ho appena comprato catan: è molto bello se non gioci in 4 ti annoi un po
lacylyuk89
2009-03-11 08:01:50 UTC
risiko è il migliore e anche futu risico

risiko è un gioco semplice ma fantastico di strategia xo bisogna essere almeno in 4 x giocarci(consiglio nn x forza)

futu risiko glianno aggiunto + attacco e le carte rendendolo leggermente + complicaro anche questo strategia

xò io rimarrei sul classico
Alex D
2009-03-11 07:06:17 UTC
risiko è un gioco dove te comandi una nazione e con i carri armati

conquisti altri territori (quelli della tua missione)io ho quello classico è bellissimo!!!
anonymous
2009-03-11 10:04:17 UTC
Numero di giocatori: 2 - 6.

Tempo medio di gioco: 2h +.

Produttori: Parker Brothers, Waddingtons Games, Grow Jogos e Brinquedos.

Lingue: Inglese, Tedesco, Francese, Spagnolo, Italiano.

Link Correlati: Editrice Giochi



Voto Recensore: (6)

Voto Medio: (6.5)



Categoria di Gioco: Wargame.

Meccanismo di Gioco: Dadi.

Grado di Interazione: Frequente Interazione.

Grado di Divertimento: Abbastanza Divertente.







Guarda FOTO



Cerca DOWNLOAD

La conquista della supremazia militare (e quindi economica) sul globo è ciò che ha mosso le due Superpotenze della guerra fredda (e che muove ancora qualsiasi potenza), è in quest’epoca che nasce il più famoso gioco di “guerra”, Risiko!



La plancia di gioco è costituita da una mappa del mondo, diviso in continenti a loro volta suddivisi in macro regioni geografiche.

I giocatori partono con un’armata di carrarmatini di plastica che rappresentano le proprie armate (il cui numero varia in base ai giocatori presenti), che distribuiranno sul tavolo di gioco, pescando, a turno, le Carte Territorio, che rappresenteranno i territori in loro possesso.

All’inizio del proprio turno il giocatore prende un numero di rinforzi pari ad un’armata ogni tre territori posseduti, più un bonus derivante da eventuali continenti controllati totalmente, più l’eventuale/i tris ottenuti con le Carte Rinforzi.



Il gioco si basa tutto sui conflitti armati, risolti con l’aiuto dei dadi; chi attacca, deve dichiarare da che territorio e verso quale territorio si muove, annuncia con quante armate invade (una deve comunque lasciarla sul territorio da cui parte) e tira un numero di dadi variabile, da 1 a 3, a seconda della armate che impiega nell’aggressione (uno, se attacca con un’armata; due, se con due, tre, se con tre o più); il difensore lancia un numero di dadi corrispondente al numero di armate con cui decide di difendersi (sempre da una a tre).

Si confrontano i tiri di dado, in ordine di risultato (il più alto con il più alto e via di seguito), e, per ogni dado, chi ha il risultato più alto, sottrae un’armata all’avversario, in caso di pareggio perde l’attaccante.



La battaglia continua fino a quando uno dei due non ha più armate a disposizione o sino a quando l’attaccante si ritira.

Ogni turno in cui si conquista almeno un territorio si pesca una Carta Rinforzi (sono le Carte Territorio stesse che hanno un simbolo associato), questa rappresenta un territorio ed uno dei tre simboli rinforzo, quando si ottiene un tris il giocatore potrà giocarlo in uno dei suoi turni per ottenere un numero di armate pari alla tabella di valore del tris giocato (più un bonus se uno o più dei territori indicati sulla carta è sotto il proprio controllo militare).



Il gioco termina o con la conquista di almeno 24 territori o con il raggiungimento dell’obiettivo, infatti ogni giocatore pesca una carta su cui vi è indicata la condizione di vittoria da raggiungere, distruggere una data armata, prendere possesso di determinati continenti, ecc.

Come si fa a valutare un gioco storico ed universalmente apprezzato come Risiko?



Col senno di poi (o sarebbe meglio dire, di adesso) la sua età ed i suoi limiti si vedono tutti ma lo schiacciante successo riscosso ovunque non mi permette di scendere nella scala dei valori. Mitico.


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...