Numero di giocatori: 2 - 6.
Tempo medio di gioco: 2h +.
Produttori: Parker Brothers, Waddingtons Games, Grow Jogos e Brinquedos.
Lingue: Inglese, Tedesco, Francese, Spagnolo, Italiano.
Link Correlati: Editrice Giochi
Voto Recensore: (6)
Voto Medio: (6.5)
Categoria di Gioco: Wargame.
Meccanismo di Gioco: Dadi.
Grado di Interazione: Frequente Interazione.
Grado di Divertimento: Abbastanza Divertente.
Guarda FOTO
Cerca DOWNLOAD
La conquista della supremazia militare (e quindi economica) sul globo è ciò che ha mosso le due Superpotenze della guerra fredda (e che muove ancora qualsiasi potenza), è in quest’epoca che nasce il più famoso gioco di “guerra”, Risiko!
La plancia di gioco è costituita da una mappa del mondo, diviso in continenti a loro volta suddivisi in macro regioni geografiche.
I giocatori partono con un’armata di carrarmatini di plastica che rappresentano le proprie armate (il cui numero varia in base ai giocatori presenti), che distribuiranno sul tavolo di gioco, pescando, a turno, le Carte Territorio, che rappresenteranno i territori in loro possesso.
All’inizio del proprio turno il giocatore prende un numero di rinforzi pari ad un’armata ogni tre territori posseduti, più un bonus derivante da eventuali continenti controllati totalmente, più l’eventuale/i tris ottenuti con le Carte Rinforzi.
Il gioco si basa tutto sui conflitti armati, risolti con l’aiuto dei dadi; chi attacca, deve dichiarare da che territorio e verso quale territorio si muove, annuncia con quante armate invade (una deve comunque lasciarla sul territorio da cui parte) e tira un numero di dadi variabile, da 1 a 3, a seconda della armate che impiega nell’aggressione (uno, se attacca con un’armata; due, se con due, tre, se con tre o più); il difensore lancia un numero di dadi corrispondente al numero di armate con cui decide di difendersi (sempre da una a tre).
Si confrontano i tiri di dado, in ordine di risultato (il più alto con il più alto e via di seguito), e, per ogni dado, chi ha il risultato più alto, sottrae un’armata all’avversario, in caso di pareggio perde l’attaccante.
La battaglia continua fino a quando uno dei due non ha più armate a disposizione o sino a quando l’attaccante si ritira.
Ogni turno in cui si conquista almeno un territorio si pesca una Carta Rinforzi (sono le Carte Territorio stesse che hanno un simbolo associato), questa rappresenta un territorio ed uno dei tre simboli rinforzo, quando si ottiene un tris il giocatore potrà giocarlo in uno dei suoi turni per ottenere un numero di armate pari alla tabella di valore del tris giocato (più un bonus se uno o più dei territori indicati sulla carta è sotto il proprio controllo militare).
Il gioco termina o con la conquista di almeno 24 territori o con il raggiungimento dell’obiettivo, infatti ogni giocatore pesca una carta su cui vi è indicata la condizione di vittoria da raggiungere, distruggere una data armata, prendere possesso di determinati continenti, ecc.
Come si fa a valutare un gioco storico ed universalmente apprezzato come Risiko?
Col senno di poi (o sarebbe meglio dire, di adesso) la sua età ed i suoi limiti si vedono tutti ma lo schiacciante successo riscosso ovunque non mi permette di scendere nella scala dei valori. Mitico.