Tra i due, Risiko e Futurisiko, ti consiglio indubbiamente il primo.
Capisco che per chi non ci ha mai giocato Futurisiko possa apparire allettante (d'altronde l'hanno fatto apposta così, sennò non lo venderebbero!), però dopo qualche partita ti avrà già annoiato. L'introduzione di aerei e sottomarini aggiunge varietà al gioco, però mancano tantissimi elementi che facevano di Risiko un gioco quantomeno degno di essere giocato. Ad esempio, con il fatto che gli aerei (come è prevedibile!) possolo volare, ossia muoversi di due caselle, anche attraverso il mare, rende molto più caotici i possibili movimenti, cioè non puoi più barricarti da una parte e proteggere solo i confini: in ogni tuno ti possono attaccare più o meno dovunque. Oppure, cosa ben più grave, MANCANO GLI OBIETTIVI, che sono la cosa più avvincente di Risiko! In Futurisiko vince chi conquista per primo 20 territori, qualsiasi essi siano. Non c'è più il fattore "bluff", non c'è più suspance. Noiosissimo, e le partite tendono a durare un'eternità (anche più di Risiko!).
Se proprio devi comprarti un Risiko, compra quello classico (o al più la versione Prestige, come consigliano sopra).
Aggiungo, però (non mi stancherò mai di dirlo), che Risiko & co. vi piacciono tanto perché conoscete solo i giochi più commerciali! Esistono tanti altri giochi, che non si trovano nei supermercati, che sono creati da professionisti del gioco, non da professionisti del commercio! Ad esempio, sul genere di Risiko, prova "Struggle of empires", "La guerra dell'anello", "Il trono di spade" o "Age of empires III" (appena uscito in Italia): di gran lunga più divertenti dei vari Risiko! Fidati!